Ricetta della torta di bietole: un grande classico della Liguria
È ottima da servire come antipasto, magari insieme ad altre mini porzioni di torte salate o polpettoni, oppure come secondo
-
Categoria
Secondo -
Difficoltà
Facile -
Tempo
2 ore -
Dosi
4 persone
Ingredienti
- 250 grammi di farina (o in alternativa pasta sfoglia/brisée confezionata)
- 1 chilo di bietole
- 400 grammi di prescinsêua
- 1 cipolla bianca
- 1 bicchiere di olio extravergine d'oliva
- sale
- acqua
Procedimento
Iniziamo con la preparazione della pasta (se non avete pazienza, si può comprare la sfoglia o la brisée confezionata e già pronta): mescoliamo farina, un paio di cucchiai d'olio, acqua e sale. Dividiamo il composto solido ora in due parti e lasciamolo riposare coperto per circa un'ora.
Laviamo le bietole, togliamo la parte inferiore, tagliamole a strisce e lessiamole per un paio di minuti in acqua salata. Lasciamole raffreddare e strizziamole con l'aiuto di carta assorbente o con un asciugapiatti. Facciamo poi soffriggere nell'olio la cipolla tritata, aggiungiamo bietole e sale, facciamo cuocere per qualche minuto.
Ora, prepariamo due sfoglie con il nostro composto e dopo averle unte, sistemiamone una sul fondo di una teglia bagnata con poco olio.
Versiamo il ripieno, che ormai si sarò raffreddato, e spalmiamoci sopra la prescinsêua. Saliamo, e copriamo con l'altra sfoglia.
Chiudiamo le sfoglie unendo i bordi di quella sopra e quella sotto, e formando un orlo.
Cuociamo in forno a 160 gradi per 40 minuti, e la nostra torta di bietole sarà pronta: buon appetito!
Photo Credits: Ig@lacuocabendata
La ricetta
Una ricetta senza tempo, semplice da preparare e adatta a tutte le stagioni: è la tradizionale torta salata di bietole ligure, da servire in tavola sia calda sia fredda. È ottima da servire come antipasto, magari insieme ad altre mini porzioni di torte salate o polpettoni, oppure come secondo. Non c'è gastronomia ligure che non la esibisca in vetrina: è il momento di tirarci su le maniche e imparare a cucinarla in casa!
Una ricetta senza tempo, semplice da preparare e adatta a tutte le stagioni: è la tradizionale torta salata di bietole ligure, da servire in tavola sia calda sia fredda. È ottima da servire come antipasto, magari insieme ad altre mini porzioni di torte salate o polpettoni, oppure come secondo. Non c'è gastronomia ligure che non la esibisca in vetrina: è il momento di tirarci su le maniche e imparare a cucinarla in casa!