Torta di pane e maggiorana: una ricetta semplice e veloce del Savonese
Tipica dell'entroterra di Savona
-
Categoria
Secondo -
Difficoltà
Facile -
Tempo
30 minuti -
Dosi
4 persone
Ingredienti
- 6 pagnotte secche
- 3 uova
- latte
- 2 rametti di maggiorana
- olio
- 2 cucchiai di parmigiano grattugiato
- sale
- pepe
Procedimento
Iniziamo immergendo il pane secco nel latte, in modo da renderlo morbido. Quando questa operazione sarà portata a compimento, scoliamolo, sbricioliamolo e uniamo tutti gli altri ingredienti, mescolando in modo da formare una pasta omogenea.
Stendiamo questo composto in una teglia unta con un po' d'olio, e inforniamo a 200 gradi per circa 20 minuti.
Photo credits: Ig@vaniafacose
La ricetta
Dal mare all'entroterra in pochi chilometri: così è la Liguria, e così è anche Savona, dove si fondono i contesti (e le ricette) cittadini con quelli rurali. Carne e pesce, ricette povere e piatti gourmet, piatti semplici ed elaborati. La torta di pane e maggiorana, per la semplicità dei suoi ingredienti, fa senz'altro parte delle ricette semplici, della tradizione povera dell'entroterra.
Vediamo come prepararla in casa.
Dal mare all'entroterra in pochi chilometri: così è la Liguria, e così è anche Savona, dove si fondono i contesti (e le ricette) cittadini con quelli rurali. Carne e pesce, ricette povere e piatti gourmet, piatti semplici ed elaborati. La torta di pane e maggiorana, per la semplicità dei suoi ingredienti, fa senz'altro parte delle ricette semplici, della tradizione povera dell'entroterra.
Vediamo come prepararla in casa.