rotate-mobile

Torta di limone, la ricetta ligure di un grande classico

La versione della nostra regione è molto diffusa soprattutto a ponente

  • Categoria

    Dessert
  • Difficoltà

    Facile
  • Tempo

    2 ore
  • Dosi

    4 persone
  • 200 grammi di farina
  • 2 uova
  • 150 grammi di zucchero a velo
  • 6 limoni
  • 60 grammi di burro
  • latte
  • miele
  • sale

Procedimento

Iniziamo impastando la farina (facciamo la classica "fontana") con il burro, i rossi d'uovo, 4 cucchiai di miele, poco latte. 

Laviamo i limoni, togliamo la scorza (ma non buttiamola perché ci servirà dopo), i semi, la pellicola, e stufiamoli con 50 grammi di zucchero, in modo da ottenere una composta.

Stendiamo ora la pasta che abbiamo creato prima, foderiamo il fondo di una tortiera e facciamo riposare in frigorifero per 30 minuti.

Spalmiamo la composta di limone sulla pasta e montiamo a neve le chiare con il rimanente zucchero. Spalmiamole poi sopra la composta, e decoriamo con pezzi di scorza.

Inforniamo per 60 minuti a 160 gradi.

La ricetta

La torta di limone è un grande classico della cucina italiana, tant'è vero che la sua ricetta ha molte versioni. Andiamo a scoprire una di quelle tipiche della Liguria, diffusa nel ponente, soprattutto a Ventimiglia e - sconfinando - anche a Mentone, una parte di riviera molto conosciuta per i limoni.

Per variare un po', si può fare anche con le arance.

La torta di limone è un grande classico della cucina italiana, tant'è vero che la sua ricetta ha molte versioni. Andiamo a scoprire una di quelle tipiche della Liguria, diffusa nel ponente, soprattutto a Ventimiglia e - sconfinando - anche a Mentone, una parte di riviera molto conosciuta per i limoni.

Per variare un po', si può fare anche con le arance.

Si parla di

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Torta di limone, la ricetta ligure di un grande classico

GenovaToday è in caricamento