Torta Mimosa, il dolce che omaggia Sanremo e le donne
Forse non tutti conoscono la sua curiosa storia
-
Categoria
Dessert -
Difficoltà
Facile -
Tempo
30 minuti -
Dosi
6 persone
Ingredienti
- 2 pan di Spagna del diametro di circa 18-20 cm
Per la crema:
- 400 grammi di latte
- 100 grammi di panna fresca
- 1 limone
- 120 grammi di zucchero
- 20 grammi di maizena
- 15 grammi di amido di riso
- 2 tuorli d'uovo
Per la bagna liquorosa:
- 200 grammi di acqua
- 150 grammi di zucchero
- 1 bicchierino di rum
Procedimento
Tagliare uno dei dischi di pan di Spagna a cubetti, e dividere l'altro in tre strati.
Mettere in una terrina i tuorili con lo zucchero, aggiungendo amido di riso e di mais mentre si mescola. Versare poi il latte caldo con la scorza di limone. Far cuocere la crema e lasciarla poi raffreddare.
Preparare in un pentolino la bagna liquorosa mescolando gli ingredienti e riscaldandoli a fuoco lento. Bagnarvi poi gli strati del pan di Spagna.
Stendere la crema sul primo strato di pan di Spagna, coprirlo con il secondo, e ripetere l'operazione. Si otterranno così tre strati di pan di Spagna intervallati da 2 strati di crema.
Ricoprire la torta con la panna, e ricoprire con il pan di Spagna precedentemente tagliato a cubetti.
Photo credit: Instagram@pisa_for_travelers
La ricetta
Qual è il fiore che simboleggia tradizionalmente la Giornata della Donna? Sicuramente la mimosa, i cui rami vengono in genere donati alle donne in occasione dell'8 marzo. Proprio per questo - dovendo pensare a un dolce che simboleggi questa ricorrenza - è inevitabile che venga in mente la Torta Mimosa.
Ma in realtà il nome di questa torta - che ormai per tradizione viene associata all'8 marzo - deriva da un altro fatto.
Forse infatti non tutti sanno che il dolce è diventato famosa negli anni '60 in Liguria: la Torta Mimosa infatti venne presentata dallo chef pasticcere Adelmo Renzi in occasione di un concorso dolciario a Sanremo. E questa prelibatezza venne dedicata proprio alla città rivierasca, con i suoi fiori profumati e colorati.
Qual è il fiore che simboleggia tradizionalmente la Giornata della Donna? Sicuramente la mimosa, i cui rami vengono in genere donati alle donne in occasione dell'8 marzo. Proprio per questo - dovendo pensare a un dolce che simboleggi questa ricorrenza - è inevitabile che venga in mente la Torta Mimosa.
Ma in realtà il nome di questa torta - che ormai per tradizione viene associata all'8 marzo - deriva da un altro fatto.
Forse infatti non tutti sanno che il dolce è diventato famosa negli anni '60 in Liguria: la Torta Mimosa infatti venne presentata dallo chef pasticcere Adelmo Renzi in occasione di un concorso dolciario a Sanremo. E questa prelibatezza venne dedicata proprio alla città rivierasca, con i suoi fiori profumati e colorati.