rotate-mobile
Mercoledì, 31 Maggio 2023
Cronaca

Crisi Fincantieri nel nuovo lavoro di Zero Plastica L'acqua della mola

L'hip hop del gruppo di Genova canta il disagio dei lavoratori di Sestri Ponente. Dopo Basta!, Nio, Lure e G.O.Man tornano con un nuovo allbum vicino ai problemi della città

La crisi della Fincantieri di Sestri Ponente al centro de L'acqua della mola, l'ultimo disco degli Zero Plastica. Con oltre dieci anni di attività, Zero Plastica - ovvero Nio, Lure e G.O.Man - si conferma non solo il gruppo hip-hop più attivo e noto della Liguria, ma anche uno dei più conosciuti a livello internazionale.

Formatisi a Genova nel 2001 dall'incontro delle carriere soliste di Nio (mc, dj e produttore) e Lure (mc), Zero Plastica è diventato un nome conosciuto non soltanto in Italia ma anche all'estero. Dopo una quantità innumerevole di demo, mixtapes, collaborazioni con altri artisti e partecipazioni a progetti internazionali, nel 2011 esce Basta!, il nuovo disco di Zero Plastica che vede la partecipazione di alcuni dei migliori musicisti genovesi, tra cui Bobby Soul, Marco Fadda, Robi Gabri e molti altri.

L’ultimo lavoro L’acqua della mola parla delle lotte degli operai della Fincantieri di Sestri Ponente, del legame fra lavoratori italiani e stranieri, della solidarietà manifestata dalla città e degli effetti devastanti che la crisi economica sta producendo nel tessuto sociale del nostro Paese.

Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Crisi Fincantieri nel nuovo lavoro di Zero Plastica L'acqua della mola

GenovaToday è in caricamento