rotate-mobile
Cronaca

Terremoto a Genova, un'altra forte scossa. Treni fermi e gente in strada

La terra ha tremato alle 15.39 con epicentro a Bargagli e magnitudo 4.1. Poi un'altra scossa alle 17.32. Sospesa la circolazione dei treni verso Torino, Milano e Levante

Una forte scossa di terremoto è stata avvertita a Genova alle 15.39 di giovedì 22 settembre. Pochi secondi che hanno fatto tremare la città e la provincia, preceduti da un forte boato. Circa due ore dopo, alle 17.32, la paura è tornata con una scossa di assestamento avvertita in centro.

Magnitudo ed epicentro

L'Ingv ha inizialmente stimato, per la prima scossa, una magnitudo tra 3.9 e 4.4 d'intensità poi accertata a 4.1 con epicentro a Bargagli e ad una profondità di 10 km. Alle 17.32 la terra è tornata a tremare con una scossa di assestamento di magnitudo 2.6 attorno. Durante il pomeriggio la centrale operativa del 112 ha ricevuto oltre 300 chiamate da persone spaventate che si trovavano al lavoro o a casa e di chi ha deciso di scendere in strada.

Danni a persone e cose

Proseguono le verifiche sul territorio da parte della protezione civile regionale: si registrano lievi danni e un ferito lieve, un uomo caduto da una scala in via Valtrebbia a causa della scossa. A Pieve Ligure, invece, mentre i bambini delle scuole erano in classe, è caduta la statua di un angelo dal tetto della chiesa. I tecnici comunali hanno controllato l'edificio che, al momento, risulta in sicurezza. I piccoli sono tornati a casa dalle loro famiglie. Controlli anche alla diga del lago del Brugneto dove è in corso un'ispezione cautelativa.

Terremoto, crolla la statua dell'angelo dalla chiesa di Pieve Ligure

A seguito del terremoto registrato dall'istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, la sala situazione Italia del dipartimento della protezione civile si è messa in contatto con le strutture locali del servizio nazionale della protezione civile. Preso d'assalto anche il centralino dei vigili del fuoco che sono dovuti intervenire solo per la caduta calcinacci da alcuni edifici.

Persone in strada ed evacuazioni

Alcune scuole materne sono state fatte evacuare per precauzione, così come è scattato il piano d'emergenza negli uffici privati e comunali e nei teatri del centro. "Allo stato attuale non abbiamo avuto nessuna segnalazione di danni solo un gran spavento - dice Angelo Guidi, presidente del municipio Bassa Valbisagno - Persone in strada ma per fortuna ad ora nulla più". Anche dagli altri municipi non sono arrivate alla redazione segnalazioni di criticità nelle delegazioni da ponente a levante.

Mezzi di trasporto pubblico

Trenitalia, invece, ha comunicato che la circolazione dei treni è sospesa da Brignole a Santa Margherita Ligure, in entrambe le direzioni, per verifiche all’infrastruttura. Interrotto precauzionalmente il traffico ferroviario da Camogli a Genova e da Ronco Scrivia a Genova per verifiche tecniche che impegneranno i tecnici per circa due ore. L'azienda sta valutando l'attivazione del servizio sostitutivo autobus.

In serata, Trenitalia ha cominciato che sta riprendendo gradualmente la circolazione ferroviaria sospesa, in via precauzionale alle ore 15.50, nella tratta Genova-Ronco Scrivia sulle linee Genova-Milano/Torino/Busalla.

Si stanno concludendo le attività di verifica dell’infrastruttura da parte dei tecnici di Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS), a seguito delle scosse di terremoto che hanno interessato il capoluogo ligure.

Riattivato al momento un binario da Genova a Milano/Torino via Mignanego, entrambi i binari tra Genova e Busalla,  l’itinerario Granarolo fra  Genova Principe e Ronco Scrivia e tra Genova Brignole e Nervi. In corso di verifica l’altro binario via Mignanego e le restanti tratte della linea Genova-La Spezia.

Sono terminati i controlli su tutte le linee liguri e alle 21.30 sono state tutte riaperte compreso il levante.

Regolare il servizio di trasporto pubblico urbano di Amt sia per quanto riguarda gli autobus, sia gli ascensori. Ma col lo stop dei treni, i bus sono stati presi d'assalto.

Si parla di
Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Terremoto a Genova, un'altra forte scossa. Treni fermi e gente in strada

GenovaToday è in caricamento