Tartaruga ferita e in via d'estinzione salvata e portata all'Acquario
La Guardia Costiera ha portato un esemplare di "caretta caretta" da Bordighera all'Acquario di Genova: l'animale appartiene a una specie al limite dell'estinzione nelle acque territoriali italiane
Una tartaruga marina "caretta caretta", ferita e in difficoltà, è stata salvata da un diportista nelle acque antistanti Bordighera, affidata alla Guardia Costiera e portata all'Acquario di Genova per essere curata nel migliore dei modi. Il trasporto è stato eseguito grazie alla collaborazione tra la Capitaneria di Porto di Bordighera e il Comando della Guardia Costiera Regionale di Genova.
Francis, così l'animale è stato chiamato dal personale che l’ha soccorsa, pesa circa 33 chilogrammi e ha un carapace lungo circa 50 cm. Attualmente i veterinari dell’Acquario di Genova stanno procedendo con la verifica dello stato di salute dell’animale. La tartaruga "caretta caretta" è la tartaruga marina più comune del mar Mediterraneo ed è diffusa anche in molti altri mari del mondo ma è fortemente minacciata in tutto il bacino del Mediterraneo ed è ormai al limite dell'estinzione nelle acque territoriali italiane.
Nell’ambito della collaborazione che, ormai da anni, si è instaurata tra la Guardia costiera e l’Acquario di Genova, il 4 settembre 2018 è stato sottoscritto un nuovo Protocollo di intesa tra i due enti finalizzato a definire, a livello operativo e nell’ambito delle rispettive competenze, i principi di intervento in caso di segnalazione, avvistamento o ritrovamento di esemplari di fauna marina feriti o in difficoltà.
La rinnovata collaborazione prevede in particolare che tutte le richieste d’intervento ricevute dal personale dell’Acquario di Genova vengano immediatamente inoltrate alla Sala Operativa di Genova, attiva 24 ore su 24, che disporrà l’impiego delle risorse disponibili per il recupero nell’ambito dell’area di giurisdizione, che copre l’intero arco litoraneo della Liguria e fino ad una distanza di 12 miglia nautiche dalla costa.
In Evidenza
-
Il genovese "Fotografo dei Puffi" conquista i social: «Così faccio conoscere la Liguria con fantasia e ironia»
-
Vaccino covid: come facciamo a sapere quando sarà il nostro turno e come saremo contattati
-
Le alture genovesi e la neve, i luoghi più suggestivi: la gallery delle vostre foto
-
Bonus e agevolazioni, l'Isee è disponibile anche nelle Poste di Genova e provincia