Borgo Incrociati: nuova opera di street art nel tunnel
Il nuovo murales dell'artista Lord Nelson Morgan, denominato 'Resilience' rappresenterà uno Shippou rivisto in chiave street futuristica, simbolo di fortuna
Prosegue il progetto street art fortemente voluto dal Municipio Bassa Valbisagno e dal presidente Massimo Ferrante all'interno del tunnel di Borgo Incrociati.
Nelle ultime ore si conclusa la terza parte di lavori nell'ambito del progetto di rigenerazione urbana e promozione dell’urban art, nato dalla collaborazione con l’artista Lord Nelson Morgan. Il Municipio si è fatto carico delle spese necessarie alla realizzazione del nuovo murales, denominato 'Resilience', che una volta terminato, rappresenterà uno Shippou rivisto in chiave street futuristica, simbolo di fortuna.
Si tratta di un progetto molto apprezzato dai cittadini della zona, il presidente della Bassa Valbisagno Massimo Ferrante ha spiegato a Genova Today: "Un muro bianco è una tavolozza dove chiunque si sente in diritto di scarabocchiare con insulti e parolacce creando un effetto davvero degradante. Questo progetto è nato lo scorso anno dopo che l'amministrazione comunale aveva dipinto di bianco le pareti del tunnel, una soluzione a mio avviso sbagliata e contro la quale mi sono speso molto. Dopo numerosi solleciti abbiamo ottenuto l'ok del Comune e avviato i lavori stringendo dei patti di collaborazione come Municipio, lavoriamo d'intesa con Gregorini, responsabile culturale del comune".
L'obiettivo finale è completare tutto il tunnel con la street art: "Unico modo - spiega ancora Ferrante - per evitare davvero che i muri vengano poi deturpati e sporcati: coloro che scarabocchiano rispettano solo l'espressione artistica che noi chiamiamo 'street art', davanti a quello più difficilmente i muri vengono sporcati. A seguire arriverà un patto di collaborazione con il centro antiviolenza di via Mascherona per cui, entro l'otto marzo, ci sarà un altro murales di circa dieci metri realizzato da un artista. Il progetto andrà avanti e corprirà l'intera lunghezza del tunnel sui due lati, alternando progetti con valenza artistica ad altri con valenza sociale".