rotate-mobile
Cronaca

Regione: gli studenti diventano industriali per un giorno

"Ragazzi in azienda" è il nuovo progetto realizzato in collaborazione con l'Ufficio scolastico regionale e Confindustria Liguria. Un aiuto alle famiglie per orientare il futuro lavorativo dei figli

Tremila studenti liguri "timbreranno il cartellino". La Regione ha avviato il progetto "Ragazzi in Azienda": gli studenti del secondo anno della scuola secondaria di primo grado potranno fare esperienza diretta del mondo del lavoro e fare una scelta più consapevole per il loro futuro.

L'iniziativa è nata in collaborazione con Confindustria Liguria, Associazioni Industriali di Genova, Savona, La Spezia e Imperia e con il patrocinio dell'Ufficio Scolastico Regionale.

Il progetto “Ragazzi in Azienda”, coordinato da ALFA all'interno dell’iniziativa “#orientiamocialfuturo” finanziata sul Fondo Sociale Europeo 2014-2020, verrà portato avanti da Confindustria Liguria, forte dell’esperienza di “Fabbriche Aperte” dell’Unione Industriali di Savona, ampliando così questa best-practice a tutto il territorio regionale.

«L’incontro con il mondo del lavoro attraverso i testimonial  - ha dichiarato l’assessore regionale alla Formazione Ilaria Cavo - è stato al centro dei nuovi contenuti che abbiamo voluto inserire nel Salone Orientamenti, "Ragazzi in Azienda" ne è la naturale prosecuzione portando direttamente i ragazzi all’interno delle imprese.”

Dal mondo del lavoro sono state coinvolte 40 aziende tra le quali a Genova: ABB, Cantieri Amico, Ansaldo Energia, l’Autorità del Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale, Esaote, ETT, Fuorimuro, Rimorchiatori Riuniti, SAAR e SECH. A  Savona: APM Terminals, Autorità del Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale, Bitron, Bombardier, Transportation Italy. In provincia della Spezia: San Lorenzo, Fincantieri, La Spezia Container Terminal, Porto Lotti, Costa Group, Leonardo, Termomeccanica, TAG, CAP Gemini, ASG Superconductors, Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Orientale (sezione crociere). In provincia di Imperia: Alberti G. & C. e Rineri.

Ventinove invece gli Istituti comprensivi regionali che daranno il via al progetto pilota. «È un progetto che rientra nella visione di Confindustria di far transitare i ragazzi dal mondo della scuola a quello del lavoro, attraverso il gioco – ha aggiunto Roberto Botte, presidente dei Giovani di Confindustria Genova -  tenendo conto delle esigenze delle fabbriche presenti sul territorio e orientandoli così verso le materie scientifiche, per cercare di fare in modo che la domanda delle aziende locali trovi corrispondenza in questi giovani e nelle famiglie».

Si parla di
Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Regione: gli studenti diventano industriali per un giorno

GenovaToday è in caricamento