rotate-mobile
Venerdì, 8 Dicembre 2023
Cronaca

Morta dopo asportazione neo: per il santone Bendinelli "nessuna costrizione"

Vincenzo Paolo Bendinelli ha reso spontanee dichiarazioni nel processo con rito abbreviato per la morte di Roberta Repetto, operata su un tavolo da cucina per un melanoma senza anestesia. Giovedì le richieste di condanna del pubblico ministero

"Nel centro Anidra ognuno era libero di fare quello che voleva, non c'era nessuna costrizione da parte mia. Il percorso olistico e tantrico era basato sulla condivisione. Io sono un naturalista ma non sono mai stato contro la medicina normale".

Con queste parole il 'santone' del centro Anidra, Vincenzo Paolo Bendinelli, difeso dall'avvocato Sandro Vaccaro, ha reso spontanee dichiarazioni nel processo con rito abbreviato per la morte di Roberta Repetto, l'insegnante di 40 anni, a cui fu asportato un neo sul tavolo da cucina del centro olistico di Borzonasca, mentre le veniva detto che i dolori provati erano conseguenza di una “purificazione spirituale” e dell’efficacia dell’intervento.

La donna, figlia dell'ex sindaco di Chiavari Renzo Repetto, fu curata per due anni con tisane zuccherate e meditazione e morì a ottobre del 2020 all'ospedale San Martino di Genova dove era arrivata ormai in condizioni disperate per una gravissima forma di melanoma (un tumore della pelle) ormai in metastasi.

Il medico bresciano Paolo Oneda e anche la psicologa Paola Dora, compagna di Oneda e presente all'operazione sono stati interrogati e hanno negato ogni responsabilità anche se sono caduti in contraddizione. "Dissi a Roberta di farsi vedere da un medico per la ferita alla schiena - ha detto Paola Dora - ma lei odiava gli ospedali". Tutti e tre sono accusati di omicidio volontario in concorso.

Il gup deciderà sul rinvio a giudizio di Teresa Cuzzolin, responsabile legale di una delle aziende collegata al centro Anidra che non ha chiesto l'abbreviato, imputata insieme a Bendinelli di circonvenzione di incapace.

Secondo quanto ricostruito dai carabinieri, coordinati dal pubblico ministero Gabriella Dotto, Repetto era stata operata nel centro Anidra, su un tavolo della cucina, senza alcuna anestesia e senza che il nevo fosse analizzato. La donna (i cui familiari sono assistiti dagli avvocati Giuseppe Sciacchitano e Andrea Andrei) aveva iniziato a stare male ma era stata curata con tisane e meditazione fino alla morte. La procura, prima della morte di Roberta, aveva già avviato una indagine in seguito alla denuncia dei familiari di una giovane donna ospite del centro, che avrebbe fatto scattare gli accertamenti per violenza sessuale e circonvenzione di incapace. In particolare, si sospettava che la dottoressa Dora indirizzasse ragazze fragili nel centro parlando delle terapie olistiche svolte al suo interno ma in realtà venivano plagiate per partecipare a rapporti di gruppo, donare ingenti quantità di soldi e lavorare gratis.

La prossima udienza con le conclusioni del pm e delle parti civili è fissata per giovedì, mentre il 7 luglio parleranno gli avvocati difensori degli imputati. Per la sentenza probabilmente bisognerà aspettare settembre.

Si parla di
Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Morta dopo asportazione neo: per il santone Bendinelli "nessuna costrizione"

GenovaToday è in caricamento