A Genova diminuiscono abitanti e divorzi, aumentano gli emigranti
Il Comune ha pubblicato il secondo numero del notiziario statistico, che comprende i dati relativi al primo semestre del 2012. A fronte di una lieve diminuzione degli immigrati, aumentano del 27,8% coloro che decidono di lasciare Genova. Calano i divorzi
Genova - Oggi, lunedì 15 ottobre 2012, il Comune di Genova ha pubblicato il secondo numero del notiziario statistico, che comprende i dati relativi al primo semestre del 2012. Nei giorni scorsi è emerso come la città sia la quinta più trafficata d'Italia.
Sulla base delle risultanze del movimento e del calcolo della popolazione residente, il numero degli abitanti nel Comune di Genova a fine giugno 2012 è pari a 606.070 unità (285.041 maschi pari al 47,0% e 321.029 femmine pari al 53,0%). Rispetto alla popolazione di giugno 2011 (608.468) si registra una diminuzione di 2.398 unità (-0,4%), mentre rispetto alla popolazione di marzo 2012 (606.206) una diminuzione di 136 unità.
Le famiglie a fine giugno 2012 sono 304.282 (+308 rispetto a giugno 2011; +570 rispetto a marzo 2012). L'andamento demografico del primo semestre del 2012 è caratterizzato da un lieve aumento delle nascite (+1,3% rispetto allo stesso semestre del 2011) e dei decessi (+2,7%). Il saldo naturale si mantiene negativo con un lieve peggioramento e passa da -2.121 unità di giugno 2011 a -2.206 di giugno 2012.
I dati relativi al movimento migratorio segnalano una lieve diminuzione delle immigrazioni (-0,6%) e un consistente aumento delle emigrazioni (+27,8%). Il saldo migratorio è positivo anche se in diminuzione e passa da +2.674 unità di giugno 2011 a +1.272 unità di giugno 2012.
I matrimoni celebrati nel Comune di Genova nei primi sei mesi dell’anno sono in lieve aumento: 689 rispetto ai 672 dei primi sei mesi del 2011 (+2,5%). In forte calo gli scioglimenti di matrimonio che passano da 614 a 391 (-223 pari a -36,3%).
Per quanto riguarda gli andamenti dell'economia e del lavoro, il numero di ore autorizzate dalla Cassa Integrazione Guadagni in provincia di Genova nel periodo gennaio-giugno 2012 ha registrato complessivamente una diminuzione del 13,1% rispetto allo stesso periodo del 2011. In diminuzione gli interventi ordinari (-27,5%) e straordinari (-34,3%), in aumento gli interventi in deroga (+13,9%).
Nel porto di Genova nel primo semestre del 2012 il movimento containers (pieni+vuoti) aumenta complessivamente del 13,9% rispetto al primo trimestre del 2011. Risultano in aumento sia i dati relativi allo sbarco dei contenitori (+13,6%), sia all'imbarco (+14,1%). Per quanto riguarda le merci imbarcate, si registra una aumento del 13,4% per le merci in colli e a numero e dello 0,6% per bunkers e provviste, mentre diminuisce del 19,7% l’imbarco per gli oli minerali e rinfuse. Negativi, invece, i dati relativi agli sbarchi: -0,3% per le merci in colli e a numero, -16,0% per le altre rinfuse e -6,6% per gli oli minerali alla rinfusa. Per quanto riguarda il traffico passeggeri si registra complessivamente una diminuzione del 15,0%. In calo sia il traffico per le crociere (-8,4%), sia per i traghetti (-18,1%).
Per quanto riguarda il turismo, negli esercizi alberghieri ed extralberghieri del Comune di Genova nel corso del primo semestre del 2012 si registra, rispetto al primo semestre del 2011, una diminuzione sia degli arrivi (-4,6%), sia delle presenze (-4,8%). La componente straniera risulta in lieve aumento sugli arrivi (+1,0%) e in lieve diminuzione sulle presenze (-0,4%).
In aumento, infine, il tasso di inflazione tendenziale dell’indice dei prezzi al consumo per l’intera collettività (NIC) relativo alla città di Genova (calcolato al lordo dei consumi di tabacco) che passa dal 2,8 di giugno 2011 al 4,1 di giugno 2012.