rotate-mobile
Martedì, 3 Ottobre 2023
Cronaca

Genova sotto la neve, foto e aggiornamenti in diretta

Lunedì 11 febbraio 2013 è il giorno dell'allerta neve di livello 2. Per l'occasione le scuole sono rimaste chiuse, i tir non possono circolare, così come i mezzi a due ruote, e i treni in servizio sono stati ridotti. Notizie e aggiornamenti in diretta

Genova - Oggi, lunedì 11 febbraio 2013, è il giorno dell'allerta neve di livello 2. Per l'occasione le scuole sono rimaste chiuse, i tir non possono circolare, così come i mezzi a due ruote, e i treni in servizio sono stati ridotti.

Dalla serata di domenica, come segnalato da alcuni lettori attraverso la nostra pagina facebook, ha iniziato a nevicare in val Fontanabuona, a Pontedecimo e sulle alture di Genova, principalmente nella zona di Granarolo e Oregina.

Neve Genova 11 febbraio, le foto

La notte è trascorsa all'insegna delle precipitazioni, piuttosto contenute, ma dal mattino di oggi sembra proprio che Big Snow si sia assestato sul golfo di Genova. L'allerta, salvo nuove disposizioni della Protezione Civile, si conlude alle 23.59 di lunedì 11 febbraio 2013.

Al momento (ore 9.30) non si segnalano problemi alla circolazione. Il picco delle precipitazioni dovrebbe arrivare a cavallo dell'ora di pranzo, ma già verso sera il cielo dovrebbe iniziare ad aprirsi.

La perturbazione nord-atlantica che sta colpendo il Nord dovrebbe lentamente spostarsi verso il Centro. Secondo le previsioni meteo, nelle prossime ore sul golfo di Genova potrebbero accumularsi fino a 35 centimetri di neve.

Neve Genova 11 febbraio 2013

Ferrovie ha incrementato il Piano neve con una parziale riduzione dei treni in circolazione. Verrà garantito un treno all'ora, anziché ogni mezz'ora, tra Genova e Busalla effettuando i collegamenti in direzione Arquata e cancellando i treni che hanno origine e destinazione nella stazione di Busalla. Riduzioni del numero dei collegamenti sulle linee Genova-Savona e Genova-Sestri Levante con garanzia comunque di un treno all'ora.

Garantiti i collegamenti nell'area metropolitana con una media di un treno ogni mezz'ora (anziché ogni 15 minuti) cancellando le corse che hanno come stazione di origine e destinazione Nervi/Recco e Voltri. Sulla linea Genova-Acqui Terme cancellati i regionali 6155 Acqui T. delle 7.03-Genova Brignole, il 6160 Genova Brignole delle 13.10-Acqui Terme e 6166 Genova Brignole (17.36) - Acqui Terme. Saranno cancellati anche i treni regionali 21103 Novi Ligure (5.15) - Genova Brignole e 21107 Novi Ligure (6.00) - Genova Brignole.

Completamente soppressa la linea ferroviaria Nervi-Voltri con evidenti disagi alla circolazione. La notizia viene però smentita da Trenitalia che sostiene di avere solamente forti ritardi.

Per quanto riguarda la circolazione degli autobus notevoli disagi a linee collinari. Ecco l'elenco delle linee ferme.

La Provincia si è preparata all'allerta 2 per la neve con più di cento mezzi spazzaneve e spargisale (propri e di privati convenzionati) coordinati dal commissario Piero Fossati con lo staff della viabilità dell'ente.

Ore 10.00: la neve inizia a scendere copiosamente nell'entroterra e inizia a fermarsi anche sulla costa, causando disagi e limitazioni alla circolazione dei bus

Ore 11.00: caos per la linea ferroviaria Nervi-Voltri, il Comune annuncia la soprressione della linea, Trenitalia smentisce e parla di forti ritardi. Primi ritardi anche per gli aerei in partenza e in arrivo all'aeroporto Cristoforo Colombo

Ore 11.30: primi dirottamenti e cancellazioni all'aeroporto Cristoforo Colombo. Alcuni voli dirottati a Roma.

Ore 12.15: aumenta la nevicata su tutta Genova, entroterra completamente imbiancato. Disagi anche sul tratto autostradale, con la A26 definita dalla società autostrade la nostra "Siberia"

Neve Genova 11 febbraio, le foto

Ore 13.30: chiusa la funicolare di Sant'Anna, le precipitazioni diminuiscono sulla costa dove inizia a piovere. Continua a nevicare nell'entroterra. Ferma anche la Navebus

Ore 15.00: vertice al Matitone alla presenza anche del sindaco di Genova Marco Doria. Sarà valutata l'allerta e si deciderà per l'apertura o meno delle scuole nella giornata di domani, martedì 12 febbraio. Intanto il comune di Recco ha già annunciato la riapertura delle scuole

Ore 16.15: riprende a nevicare copiosamente anche sulla costa.

Ore 16.45: arriva la decisione di diversi comuni di chiudere le scuole anche martedì 12 febbraio (ecco dove)

Ore 17.00: inizia la conferenza stampa Regione Liguria-Arpal. Confermato lo stato di allerta fino alla mezzanotte di stasera. Intanto la tormenta si sposta da ponente a levante

Ore 17.15: arriva l'ufficialità: il comune di Genova ha deciso di riaprire le scuole per la giornata di martedì 12 febbraio.

Ore 17.40: diverse decisioni dai Comuni: scuole chiuse martedì 12 febbraio a Serra Riccò, Torriglia, Bargagli, Rovegno e Davagna (qui l'elenco completo).

Ore 18.30: l'Amt comunica di avere notevoli problemi su molteplici linee, non solo collinari. Le linee in questione potrebbero avere problemi anche nella notte per via delle attese gelate. Consulta l'elenco completo

Ore 23.59: Termina lo stato di allerta 2. Si conclude una giornata infinita per Genova.

Si parla di
Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Genova sotto la neve, foto e aggiornamenti in diretta

GenovaToday è in caricamento