Dieci gradi di meno dopo la tempesta di fulmini, ma il termometro tornerà su
Temporali e grandine qua e là nella notte tra sabato 28 e domenica 29 maggio con un brusco calo termico. Possibile ancora qualche acquazzone in serata
L'attesa perturbazione ha sortito gli effetti previsti su Genova. Per la prossima settimana, quella del ponte del 2 giugno, tendenza a rinforzo dell'anticiclone con aumento delle temperature nuovamente su valori pienamente estivi. "La fase temporalesca che ci ha interessato a cavallo tra la serata di sabato e le prime ore di domenica è stata caratterizzata da precipitazioni al più d'intensità moderata ma con cumulate totali scarse", fanno sapere da Arpal.
"La cumulata oraria massima, 20 millimetri, si è registrata, in realtà, nel pomeriggio di ieri alla Diga di Giacopiane (Genova); seguono 14.8 millimetri in un'ora a Monte Pennello (Genova) e Pratomollo (Borzonasca, Genova), 14 al Lago di Giacopiane (Genova), 12.8 a Monte Settepani (Osiglia, Savona), 12.6 al Colle del Melogno (Savona), 12.2 a Murialdo (Savona), 11.6 ad Amborzasco (Santo Stefano d’Aveto, Genova), 11 a Loco Carchelli (Rovegno, Genova). Altrove cumulate orarie sotto i 10 millimetri (intensità debole). La località che ha sommato la cumulata totale maggiore è Amborzasco con 29 millimetri".
"I temporali sono stati localmente associati a fenomeni grandigeni e a colpi di vento - prosegue Arpal -: le raffiche hanno toccato 72.7 km/h a Genova Porto Antico, 71.6 a Tanadorso (Ronco Scrivia), 65.9 a Genova Castellaccio, 60.5 a Genova Punta Vagno. In mattinata invece, raffica a 70.2 km/h al Colle di Cadibona (Savona)".
"Da segnalare anche il corposo calo termico - fa notare l'agenzia -: la stazione di Genova Centro Funzionale è passata dai 29.5 gradi delle 19.30 ai 20.2 dell’1.00 di notte per poi toccare una minima di 18.3. Alle ore 11.00 la rete Omirl segnala come valori massima 27.9 a Rapallo (Genova) e 27.1 a Dolcedo (Imperia). Le nubi dominano ancora nelle zone interne mentre, sulla costa, si alternano con le schiarite".
Previsioni meteo Liguria domenica 29 maggio
Dal pomeriggio residue condizioni d'instabilità favoriscono lo sviluppo di rovesci o temporali d'intensità al più moderata, anche associati a repentini colpi di vento, nell'interno di A in possibile spostamento verso la costa di A; possibili isolati fenomeni su C ed E. Venti forti e rafficati da nord, nordovest su B e localmente sulla parte più orientale di A; possibili locali raffiche fino a 60/65 km/h sulla parte occidentale di B.
La suddivisione in zone del territorio regionale
- A: Lungo la costa da Ventimiglia fino a Noli, l’intera provincia di Imperia, la valle del Centa
- B: Lungo la costa da Spotorno a Camogli comprese, Val Polcevera e Alta Val Bisagno
- C: Lungo la costa da Portofino fino al confine con la Toscana, tutta la provincia della Spezia, Val Fontanabuona e Valle Sturla
- D: Valle Stura ed entroterra savonese fino alla Val Bormida
- E: Valle Scrivia, Val d'Aveto e Val Trebbia.