Incendi: corso della Provincia per formare volontari
La Provincia di Genova lancia un nuovo corso di addestramento e qualificazione antincendi boschivi per volontari. Appuntamento nel fine settimana del 17 e 18 novembre 2012 e in quello successivo del 24 e 25 a San Quirico
Nota - Questo comunicato è stato pubblicato integralmente come contributo esterno. Questo contenuto non è pertanto un articolo prodotto dalla redazione di GenovaToday
Genova - Nel 2012 solo in Liguria hanno divorato e devastato più di mille ettari di foreste e verde, mettendo spesso a rischio anche persone e case e le conseguenze degli incendi boschivi - quasi tutti dolosi - si ripercuotono pesantemente anche sull’erosione del territorio che senza più alberi diventa molto più fragile ed esposto ai pericoli di frane di alluvioni.
«Gli incendi boschivi sono un’autentica emergenza sociale, ambientale e del rischio idrogeologico - dice il commissario della Provincia di Genova, Piero Fossati - e per contrastarli efficacemente è indispensabile mantenere la più attenta e costante attività di prevenzione e vigilanza e continuare ad offrire una preparazione sempre più qualificata e adeguata dei volontari, fondamentali a supporto del Corpo forestale dello Stato, dei Vigili del Fuoco e delle altre pubbliche amministrazioni negli interventi sugli incendi boschivi».
Per questo la Provincia che in base alla legge regionale 6/1997 concorre alla previsione dei rischi di incendi boschivi e ha competenza per la formazione dei volontari, lancia un nuovo corso di addestramento e qualificazione antincendi boschivi, con fondi di bilancio e cofinanziamento regionale.
Il corso (con organizzazione e tutoraggio affidati alla struttura di protezione civile della Provincia) si terrà per due fine settimana consecutivi - il prossimo, 17-18 novembre e quello successivo, 24-25 novembre, per un totale di 32 ore - nella sede del nucleo operativo speciale del Corpo Forestale dello Stato nel quartiere genovese di San Quirico.
I docenti saranno esperti del Corpo Forestale dello Stato, dei Vigili del Fuoco, dell’Elisoccorso 118, professionalità nel campo della sicurezza che prepareranno i nuovi volontari sulle caratteristiche del territorio, le funzioni del bosco e la sua tutela anche rispetto alla difesa del suolo, le procedure di intervento e spegnimento degli incendi, il quadro normativo, le comunicazioni radio e i primi elementi di pronto soccorso.
I più letti
-
1
«Le diamo 30mila euro in cambio di 3mila»: dipendente delle Poste sventa truffa a un'anziana
-
2
Torna il cambio dell'ora, l'Italia ha deciso di non abolirlo
-
3
Meteo Liguria: anticipo di primavera finito, tornano freddo e pioggia
-
4
Si lancia nel vuoto per sfuggire alla polizia e trascina con sé un agente