
Pioggia e freddo, attenzione al "gelicidio": ecco di cosa si tratta
È un fenomeno metereologico di cui si è parlato molto nei giorni scorsi, rischioso soprattutto per gli automobilisti
Si tratta di un fenomeno abbastanza raro, che nulla però ha a che vedere con la “fatalità” che potrebbe suggerire la parola: esclusivamente metereologico, si verifica quando la pioggia cade a una temperatura inferiore allo zero rimanendo in forma liquida (per la cosiddetta “ “sopraffusione”) e una volta toccato terra si congela, ricoprendo le superfici di una patina di ghiaccio liscio e limpido. Con conseguenze dirette non soltanto sulla vegetazione, ma anche sulla sicurezza stradale.
Soprattutto in autostrada, infatti, dove le auto procedono a velocità sostenuta, il gelicidio può causare incidenti legati a lastroni di ghiaccio che si formano nel giro di pochi minuti: proprio alla luce di questo fenomeno, già da ieri il traffico autostradale è stato fortemente rallentato, e in mattinata sulla A7, tra Vignole Borbera e Busalla, e sull’A26 all’altezza del bivio con l’A10 ha iniziato a nevicare. Il consiglio, per chi viaggia tra Genova e Milano, è di percorrere la A26 Genova Voltri-Gravellona Toce.
Anche a ponente si registra disagi dovuti al gelicidio: sulla complanare di Savona è chiuso il bivio per la A6 Torino-Savona da tutte le provenienze.