rotate-mobile
Cronaca Albaro / Corso Italia

VIDEO | Lo show delle Frecce Tricolori: tutte le info

Dopo le prove di sabato i piloti dell’Aeronautica Militare si sono esibiti domenica dalle 16:30 sul mare di Corso Italia

Lo spettacolo delle Frecce Tricolori tiene i genovesi con il naso all'insù domenica 15 maggio 2022, alle ore 16:30 è iniziato lo spettacolo con le evoluzioni dei piloti dell’Aeronautica Militare, andato avanti fino alle 18 e apprezzato sul lungomare, ma anche dalle alture. Dopo l'antipasto di sabato e le prove con le scie bianche, oggi, i colori della bandiera italiana hanno illuminato il cielo della nostra città. 

L’esibizione, che è durata 25 minuti, è iniziata con l’esecuzione dell’Inno di Mameli ed è terminata con le note di 'Nessun dorma', celebre brano della 'Turandot' di Puccini interpretato da Luciano Pavarotti. I dieci 'Pony' della pattuglia hanno quindi incantato il pubblico con le loro evoluzioni, dimostrando ai presenti manovre complesse e spettacolari, grazie anche all’esibizione del solista.

Era dal 28 giugno 2009 che i Genovesi non avevano la possibilità di godere di uno spettacolo unico (e gratuito) che mette in mosta una raffinata tecnica acrobatica: dieci velivoli che ‘disegnano’ emozionanti scie tricolori dove il mare di Genova incontra il cielo, dinanzi al Lido di Albaro, luogo simbolo della storia dell’aviazione in Liguria.  

VIDEO | Frecce Tricolori, lo spettacolo da corso Italia

Frecce Tricolori, viabilità modifiche e divieti

Dalle 15 alle 19.30:

  • Divieto di transito per tutti i veicoli, eccetto quelli afferenti alla manifestazione, su ambo le carreggiate di Corso Italia nel tratto compreso fra la via Piave e via Felice Cavallotti.
  • Divieto di transito nel Corso Italia, nel tratto interessato alla manifestazione, per tutti i veicoli provenienti dalle strade che vi confluiscono.
  • Senso unico alternato a vista nella via Mercantini, nella via Giacomo Medici del Vascello, nella via Renato Martorelli, nella via Zara e nella via Quarnaro con obbligo di arresto e direzione obbligatoria verso destra alla confluenza rispettivamente con via De Gaspari, via Righetti, via Gobetti e via Rosselli.
  • Divieto di transito eccetto residenti, veicoli diretti alle proprietà laterali ed esercizi commerciali, nella via Giordano Bruno e Medici del Vascello (tratto compreso tra via De Gaspari e Corso Italia), via Don Minzoni, via Bovio, via Martorelli, via Nazario Sauro, via Podgora.

Per quanto riguarda la sosta, invece, sempre dalle 15 alle 19.30 (o comunque fino a fine manifestazione):

  • Divieto di sosta per tutti i veicoli, eccetto quelli afferenti alla manifestazione, con la sanzione accessoria della rimozione coatta per gli inadempienti, nel Corso Italia, su entrambe le carreggiate, nel tratto compreso tra via Piace e via Felice Cavallotti.
  • Divieto di sosta per tutti i veicoli, eccetto quelli autorizzati e della Protezione civile, con la sanzione accessoria della rimozione coatta per gli inadempienti, su entrambi i lati della via Campanella
  • Via Don Minzoni, nel tratto compreso tra il civico n. 2 e Corso Italia, lato ponente, è istituito un settore di sosta riservato alle persone portatrici di handicap con la sanzione accessoria della rimozione coatta per inadempienti.

Divieto di balneazione e navigazione

Si ricorda anche l’interdizione della balneazione per i giorni di sabato 14 e domenica 15, tra le 16.30 e le 18. Il tratto interessato sarà lo specchio acqueo compreso tra Corso Italia e la spiaggia di Priaruggia.

Analoga ordinanza è stata emanata dalla Capitaneria di Porto di Genova che ha deciso di interdire la navigazione e altre attività acquatiche e altre attività nautiche quali immersioni subacquee, la pesca, il transito, l'ancoraggio e la sosta.

L’ordinanza si intende valida per i giorni 14 e 15 maggio, dalle 16.30 alle 18 e nello specchio acqueo delimitato dai punti di coordinate nautiche indicate nella tabella seguente:

Latitudine           Longitudine

A 44°23’39.93’’     N 008°56’33.75’’E

B 44°22’21.16’’     N 008°56’26.52’’E

C 44°22’10.97’’     N 008°59’25.04’’E

D 44°23’12.48’’     N 008°59’46.44’’E

COORDINATE WGS84 - NOTA: Tra i punti A e D l’interdizione va estesa fino alla costa

Cosa sono le Frecce Tricolori

Le Frecce Tricolori sono un reparto di volo dell’Aeronautica Militare, nato il 1° marzo 1961 presso la base militare di Rivolto, erede di una tradizione di acrobazia collettiva tutta italiana che affonda le sue radici nel lontano 1929.  Sono 9 piloti che compongono la formazione più il solista; provengono dai reparti della ‘linea aviogetti’ dell’Aeronautica Militare, con particolare ispirazione al volo in formazione e una specifica attitudine non solo al lavoro di gruppo, ma a una vera e propria vita di gruppo.   

Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

VIDEO | Lo show delle Frecce Tricolori: tutte le info

GenovaToday è in caricamento