rotate-mobile
Domenica, 1 Ottobre 2023
Cronaca

Ecovan e rifiuti ingombranti, riprende il servizio di Amiu

Dopo un mese di sospensione riprende, da lunedì 29 ottobre, il servizio Ecovan, il mezzo Amiu che gira i quartieri per ritirare gratis i rifiuti ingombranti e pericolosi

Dopo un mese di sospensione riprende, da lunedì 29 ottobre, il servizio Ecovan, il mezzo Amiu che gira i quartieri per ritirare gratis i rifiuti ingombranti e pericolosi. Un servizio molto apprezzato dai cittadini per la sua capillarità e funzionalità dato che ogni anno un camioncino raccoglie, in media, 500 tonnellate di materiale da destinare al recupero. Interrotto a causa del crollo del ponte Morandi (l’area di stoccaggio e lavorazione era proprio sotto uno dei piloni in piena zona rossa), il servizio riprende ora con le modalità abituali.

Ecovan: i primi appuntamenti 

Il primo appuntamento sarà al mattino di lunedì 29 a Sestri Ponente alle 7.30 in via D’Andrade, dove l’Ecovan rimarrà fino alle 11, per poi passare al pomeriggio dalle 13.30 alle 17, in via del Commercio a Nervi e in via Prasca a Quarto. Martedì sarà la volta di Certosa, in piazza Palli e Sampierdarena via Pietro Chiesa (entrambe dalle ore 7.30 alle 11) e via Righetti ad Albaro (dalle 13.30 alle 17). I ritiri proseguiranno nei giorni seguenti secondo il calendario pubblicato sul sito www.amiu.genova.it e scaricabile da Clean App, l’applicazione Amiu (negli allegati dell'articolo, in fondo alla pagina, il calendario completo).

I rifiuti ritirati da Ecovan

Ecovan si trova ogni settimana in 30 punti diversi della città, 18 al mattino e 12 al pomeriggio, per ritirare mobili, divani, materassi, rete letto, piccoli elettrodomestici (ad esempio televisore, computer, lettore dvd, tostapane) e anche rifiuti pericolosi (olii, batterie, vernici, solventi, lampadine, ecc). Per promuoverne l’uso e la conoscenza è allo studio un sistema premiante collegato a servizi di pubblica utilità (ad esempio biglietti per musei, teatri, eventi sportivi).

Interventi contro gli abbandoni abusivi

Prosegue intanto il programma di interventi contro gli abbandoni abusivi: da fine settembre Amiu ha recuperato dalle strade oltre 130 tonnellate di ingombranti e rifiuti vari, di cui 100 nei quartieri del ponente e della Valpolcevera. Gli interventi di bonifica si svolgono secondo una mappatura e una scala di priorità, coordinati da Amiu, condivisi con i Municipi anche sulla base di segnalazioni della cittadinanza.

Le isole ecologiche

Per i rifiuti ingombranti, oltre ad Ecovan+ ci sono a Genova le tre isole ecologiche di Prà, Pontedecimo e Staglieno e il servizio di ritiro a domicilio (quest’ultimo a pagamento). La quarta isola ecologica, quella di Campi, è andata distrutta dal crollo del ponte Morandi.

Per contrastare il fenomeno degli abbandoni e delle mini discariche su strada, Amiu ha intensificato i controlli e le verifiche nelle aree più critiche, in collaborazione con il nucleo ambientale della Polizia Municipale. Proprio di recente la giunta comunale ha aumentato le multe per chi abbandona rifiuti o li lascia vicino ai cassonetti, La sanzione minima è ora 300 euro e se non viene pagata in tempi ragionevoli, può salire a 500 euro.

Si parla di
Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Ecovan e rifiuti ingombranti, riprende il servizio di Amiu

GenovaToday è in caricamento