rotate-mobile
Cronaca

Tassisti in sciopero contro l'abusivismo, la protesta in piazza De Ferrari

Presidio fino a mezzogiorno in centro, la protesta rientra in una mobilitazione nazionale indetta da diverse sigle sindacali

Presidio fino a mezzogiorno in piazza De Ferrari per i tassisti genovesi che hanno parcheggiato un centinaio di auto nei pressi della fontana. La protesta rientra in una mobilitazione nazionale indetta da diverse sigle sindacali (Ugl Taxi , Federtaxi Cisal , Usb Taxi, Orsa Taxi, Tam, Satam, Claai, Unimpresa, Fast Confsal Tplnl, Ati Taxi e Associazione Tutela Legale Taxi)  per chiedere che sia completato il processo di riforma del comparto, partendo dalle norme necessarie a disciplinare le piattaforme di intermediazione digitale e a contrastare l'abusivismo.

"Nonostante le numerose e reiterate richieste d’incontro inviate ai compatenti Ministeri - avevano scritto i sindacati in una nota - e in particolare al Mit, nessuna risposta è pervenuta alle sollecitazioni avanzate dalle nostre strutture. La conclusione del processo di riforma del comparto iniziato verso la fine del 2018, non può essere più rinviato: occorre approvare rapidamente i necessari decreti ministeriali istituitivi del foglio di servizio elettronico per gli operatori del noleggio da rimessa e del Registro Elettronico Nazionale, al fine di contrastare i pesanti fenomeni di abusivismo presenti nel settore. Come indispensabile è anche e soprattutto l’approvazione di una regolamentazione delle piattaforme di intermediazione tecnologica, attraverso uno specifico Dpcm, al fine di contrastare la tracotante invadenza di grandi gruppi digitali che mercificano il lavoro, relegando sempre di più gli operatori in un ruolo do subalternità e sudditanza, attraverso l’acquisizione dei fondamentali di chi abitualmente utilizza il servizio pubblico".

"Tutto ciò non è più tollerabile - avevano scritto i sindacati - come inaccettabile appare anche il silenzio del Ministero dei Trasporti, sulla sentenza emessa lo scorso agosto dal Tar Lazio con cui si apre l’intero comparto ad operatori stranieri, a totale danni dei lavoratori italiani. Sentenza che se non sarà impugnata in sede di Consiglio di Stato in breve tempo, passando in giudicato produrrà effetti disastrosi sull’intero mondo del trasporto pubblico non di linea. Per queste motivazioni il prossimo 22 ottobre facciamo sentire la nostra voce presso le competenti sedi istituzionali".

Si parla di
Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Tassisti in sciopero contro l'abusivismo, la protesta in piazza De Ferrari

GenovaToday è in caricamento