Corteo storico Genova Repubblica Marinara, il bando 2012 per partecipare
Ha preso il via la selezione avviata dal Comune per individuare soggetti idonei a ricoprire ruoli nel corteo storico di Genova. Per partecipare alla selezione occorre compilare in ogni sua parte la domanda di partecipazione. Non è previsto rimborso spese
Ha preso il via la selezione avviata dal Comune – settore Promozione della Città, Turismo e City Branding - per individuare soggetti idonei per caratteristiche fisiche, anagrafiche e attitudinali a ricoprire ruoli nel corteo storico di Genova, al fine di valorizzarlo come strumento di promozione e promuovere l’immagine della città. Diversi sono i requisiti richiesti per ricoprire un ruolo nel corteo storico. Per gli uomini sono richieste: un’età minima di 18 anni compiuti e, preferibilmente, non superiore ai 50 anni, un’ altezza minima m. 1,70 e massima di m. 1,95, una misura delle calzature fino al n. 48 massimo. Per le donne sono previste: un’età minima di 18 anni compiuti e preferibilmente non superiore ai 35 anni, un’altezza minima di m. 1,65 e massima m. 1,80, una taglia preferibilmente compresa tra la 40 e la 44, una misura delle calzature compresa tra il n. 37 e il n. 40. Il corteo è costituito da un numero minimo di 75 figuranti fino ad un massimo di 80.
Genova detiene e promuove un cospicuo patrimonio di tradizioni, il recupero e la valorizzazione delle quali concorre a diffondere una sempre più ampia promozione della città, della sua storia, della sua arte e della sua cultura, sia in ambito nazionale che estero. Ogni anno, dal 1955, a rotazione in una delle quattro città che furono repubbliche marinare - Amalfi, Genova, Pisa e Venezia - viene organizzata una regata sportiva, preceduta dalla sfilata spettacolare del corteo storico, denominato “delle antiche repubbliche marinare”, formato, a sua volta, da quattro cortei storici, ciascuno fortemente rappresentativo della città dalla quale proviene. Tutto ciò, allo scopo di rievocare e promuovere, in Italia e all’estero, la storia e l’immagine delle quattro città e delle rispettive regioni, anche ai fini turistici, culturali e socio/economici.
Il corteo storico genovese, attraverso la rappresentazione in costume d’epoca di personaggi figure di grande rilevanza storica, ricorda uno degli episodi più significativi della storia dell’antica repubblica marinara di Genova: il ritorno dalla Terrasanta del condottiero Guglielmo Embriaco mentre, attorniato da armati, dai maggiorenti della città e dal popolo, porta in città il “Sacro Catino”. Per promuovere Genova, la sua storia e le sue tradizioni, il corteo storico negli ultimi anni ha partecipato a numerosi eventi e manifestazioni di rilievo nazionale e internazionale.
Per partecipare alla selezione occorre compilare in ogni sua parte la domanda di partecipazione (riportata di seguito e scaricabile dal sito www.comune.genova.it – sezione “in evidenza” e consegnarla a mano entro e non oltre il 16 aprile 2012 al Comune di Genova, segreteria Settore Promozione Città, Turismo e City Branding – via Garibaldi 9 - Palazzo Galliera 2° piano – dal lunedì al giovedì ore 9/16.30; venerdì 9/13.
La domanda, in alternativa, potrà essere inviata, sempre entro la data sopra indicata, con e-mail all’indirizzo turismo@comune.genova.it. I soggetti in possesso dei requisiti richiesti, che avranno presentato in tempo utile la domanda di partecipazione, saranno contattati per un apposito colloquio. La partecipazione alla selezione, nonché alle sfilate del corteo storico di Genova e alle diverse manifestazioni e cerimonie finalizzate alla promozione delle tradizioni genovesi, è completamente gratuita e non dà diritto ad alcun tipo di rimborso. La civica amministrazione provvederà unicamente alle spese di viaggio, pernottamento e pasti, in occasione di sfilate e/o manifestazioni in ambito nazionale e internazionale.
Per maggiori informazioni, il bando completo è consultabile sul sito del Comune di Genova
www.comune.genova.it - nella sezione “in evidenza”, fino al 16 aprile.