
Cantiere Morandi: riaperto corso Perrone, in via Porro passaggio pedonale
Rimossi i detriti dall'area di levante, è stato realizzato un marciapiede. Sul lato ponente, strada aperta in anticipo a senso unico alternato
Martedì mattina, dopo un intervento notturno degli uomini di Aster, via Porro (già aperta al transito veicolare) è stata aperta anche ai pedoni con la creazione di un marciapiede realizzato sul lato Polcevera. Resta vietato il passaggio in orario notturno - dalle 20 alle 7 - in attesa che venga installata l’illuminazione stradale, ma per i residenti della strada, l’unica rimasta chiusa sin da quel tragico 14 agosto 2018, si tratta di una notizia attesa da tempo.
A poche centinaia di metri di stanza, valicato il Polcevera, un’altra novità legata alla viabilità della vallata: corso Perrone, chiuso a singhiozzo nelle ultime settimane proprio per consentire la demolizione delle ultime pile sul lato ponente del cantiere, e per trasportare poi i detriti in maniera agevole, è stato riaperto in anticipo a senso unico alternato.
L’apertura era prevista per mercoledì mattina, ma gli uomini del Comune sono riusciti a installare semafori e jersey e a tracciare la segnaletica e già martedì sera la strada era riaperta a senso unico alternato.
Nuovo ponte di Genova, arrivati i primi conci della nuova terza campata
Anche dal punto di vista della ricstruzione, la struttura commissariale sembra decisa a dare un'ulteriore accelerata per raggiungere il traguardo prefissato: inaugurazione ad aprile 2020.
Nel cantiere di levante sono invece partiti i lavori per la realizzazione delle sottofondazioni delle pile 14, 15 e 16 e quelli propedeutici all’allaccio con l’autostrada A7.