rotate-mobile
Domenica, 2 Aprile 2023
Cronaca Certosa / Via Lodovico Ariosto

Certosa, manifestazione con 200 genitori e bimbi della scuola Ariosto: "Subito i lavori per metterla in sicurezza"

La manifestazione per protestare e chiedere immediatamente un intervento da parte del Comune: "Infiltrazioni d'acqua, il controsoffitto cade ovunque, l'ultimo piano è inagibile, il portone principale è stato interdetto"

Si sono incontrati alle 7,30 di questa mattina e hanno dato il via poco dopo a una manifestazione, a Certosa, i genitori della scuola di via Ariosto con i loro bimbi: in totale circa 200 persone che chiedono interventi urgenti per poter mandare a scuola con serenità i circa 500 piccoli alunni del plesso. Sul posto, la polizia locale per regolare il traffico e lasciar passare i manifestanti.

L'edificio è gravemente ammalorato e i cittadini - guidati dal Comitato Genitori Ic Certosa e Comitato Liberi Cittadini Certosa - chiedono soluzioni al Comune di Genova, in particolare per trovare immediatamente la copertura finanziaria per i lavori, avviare rapidamente i lavori per ripristinare e mettere in sicurezza la scuola, i bambini e il personale, e infine per rimuovere le barriere architettoniche.

Le condizioni della scuola di via Ariosto

I problemi dell'edificio

"Nel luglio 2021 - si legge in una nota diffusa dal Comitato genitori Ic Certosa - il Comune di Genova confermava la necessità di procedere con i lavori di ripristino della copertura del tetto della Scuola Ariosto (IC Certosa) a causa delle forti infiltrazioni d'acqua. Da allora, la situazione della scuola è andata rapidamente degradando e a oggi fine 2022 non solo nessun lavoro è stato avviato, ma neppure previsto. L'ultimo piano è totalmente inagibile, l'acqua è scesa sino al primo piano, rendendo inutilizzabile anche una intera colonna di aule (in tutto 8 inagibili). Il controsoffitto dell'ultimo piano (lavori effettuati nel 2020 senza aver prima ripristinato le coperture del tetto) cade ovunque a pezzi e il senso di abbandono è lampante. Il portone principale della scuola è stato interdetto a seguito di un intervento dei vigili del fuoco. L'ascensore funziona a intermittenza e la scuola si trova al centro del cantiere per il prolungamento della metropolitana, che impegna il cortile impedendone per lunghissimi periodi l'utilizzo".

Recentemente, a effettuare un sopralluogo nella scuola, anche la consigliera comunale Pd Cristina Lodi, insieme al presidente del Municipio Valpolcevera Federico Romeo, ad alcuni consiglieri municipali, al comitato dei genitori, alla dirigente scolastica e agli insegnanti. Lodi è tornata in piazza anche stamattina per manifestare.

"La nostra scuola - prosegue il comitato - per tutto quello che ha vissuto e sta vivendo in questi anni dovrebbe essere al centro dei pensieri dell'amministrazione comunale, eppure i lavori non solo non sono mai partiti, ma pare non siano neppure stati previsti nel 2021-2022. Moltissime sono state le richieste e i solleciti inviati dalla Scuola e dal Comitato Genitori, ma non abbiamo mai avuto risposte. Dal momento che alla scuola non è mai stata comunicato nulla in merito ai lavori di copertura del tetto per i quale ci risulta che manchi la copertura finanziaria e che siano stati rinviati al 2023 e che, in generale, non abbiamo ottenuto nessuna risposta alle molteplici richieste di intervento rivolte al Comune di Genova, abbiamo organizzato la manifestazione".

Piciocchi: "I lavori sono già programmati"

Nel pomeriggio è arrivata la replica dell'assessore ai Lavori Pubblici Pietro Piciocchi: "Non accetto che si dica che la scuola Ariosto sia dimenticata dal Comune. Peccato che, mentre si organizzano i presìdi, le nostre squadre stiano lavorando e peccato che la giunta comunale abbia altresì recentemente approvato l'impegnativo progetto di rifacimento del tetto per la somma di 1 milione di euro".

L'intervento è "già iscritto nei documenti di bilancio della programmazione del 2024 per l'anticipazione del quale mi sono impegnato a reperire le risorse in tempi brevi. Io stesso ho visitato la Scuola Ariosto in modo molto accurato negli scorsi mesi. Il Comune di Genova non dimentica nessuno, specie in questo periodo a Certosa, delegazione che è oggetto di un vasto programma di rigenerazione urbana: proprio ieri sera due ore di proficua riunione con i Comitati di Certosa".

Un nuovo incontro con i genitori venerdì mattina

"Ieri ho avuto un incontro molto cordiale e costruttivo con la dirigente scolastica Paone, insieme ai nostri tecnici. Un incontro che avevo esteso anche ai genitori che tuttavia non sono venuti - spiega inoltre l’assessore alla Politiche dell’istruzione Marta Brusoni - Nel corso dell'incontro, la dirigente ha illustrato le criticità dell'edificio scolastico, che già sono all'attenzione delle strutture competenti dell'amministrazione. I lavori necessari all'impermeabilizzazione dell'edificio sono stati già inseriti nel triennale dei lavori pubblici, come ha confermato il collega Piciocchi. Inoltre, mi sono immediatamente attivata per fare in modo che i disagi per la realizzazione della nuova stazione di Brin, opera necessaria alla città e al quartiere, siano ridotti al minimo. I miei uffici sono sempre aperti al dialogo costruttivo per individuare soluzioni concrete nell'interesse di bambini, famiglie e insegnanti. Come amministrazione, stiamo lavorando perché la 'scuola del Ponte', come l'Ariosto viene ricordata, possa finalmente essere un istituto moderno e bello dove imparare e insegnare, in sicurezza. Ho invitato nuovamente, insieme al collega Piciocchi, i genitori per un incontro venerdì mattina, per illustrare le tempistiche dei prossimi lavori".

Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Certosa, manifestazione con 200 genitori e bimbi della scuola Ariosto: "Subito i lavori per metterla in sicurezza"

GenovaToday è in caricamento