rotate-mobile
Venerdì, 19 Aprile 2024
Cronaca Bolzaneto / Via Pasquale Pastorino

Casa di Comunità a Bolzaneto, posata la prima pietra

Prevista la presenza dei medici di medicina generale, del pediatra di libera scelta, di infermieri di quartiere e poi lo sportello Cup e altri servizi specialistici

Entro il 2023 dovrebbe aprire la Casa della Comunità Asl3 destinata ai cittadini delle valli Polcevera e Scrivia, di cui venerdì 18 novembre è stata posata la prima pietra con l'apertura del cantiere, che avrà il compito di ristrutturare l'ex edificio Trucco dopo l'aggiudicazione della gara nel mese di agosto.

All'interno della nuova Casa della Comunità troveranno spazio le attività e i servizi distrettuali e sovradistrettuali ora presenti in via Bonghi (come Cup, specialistica ambulatoriale, anziani, disabili, consultorio, Ufficio di Prossimità del Tribunale di Genova) e alcuni servizi presenti in altre sedi sul territorio del Distretto 10 come la Medicina Legale.

Le novità sono rappresentate da: Punto Unico di Accesso (Pua) per accoglienza e assistenza socio-sanitaria e socio-assistenziale; ambulatori diagnostica strumentale avanzata dotati di apparecchiature di ultima generazione; ambulatorio 'piccole urgenze' (codici bianchi) con finalità di alleggerimento del flusso di persone ai pronto soccorso ospedalieri; sportello antiviolenza di genere mirato all'ascolto e al sostegno di tutte donne che vivono una situazione di violenza; uffici e ambulatori Ats (Ambito Territoriale Sociale) con finalità di interconnessione tra ambiti socio-sanitari e socio-assistenziali.

Il progetto costituisce anche uno dei primi esempi di applicazione del project management con strumentazioni per il rilievo in 3D con laser scanner e la progettazione dell'intervento in Bim (Building Information Modelling). Nella ristrutturazione dell'edificio verrà posta particolare attenzione all'efficientamento energetico, attraverso la realizzazione del nearly zero energy building, e agli aspetti ambientali con l'applicazione del Lca (Life Cycle Assessment), metodologia analitica e sistematica che valuta l'impronta ambientale di un prodotto o di un servizio, lungo il suo intero ciclo di vita.

"I tempi di realizzazione di questa importante opera - dichiara Giovanni Toti, presidente di Regione Liguria - hanno sicuramente risentito dei due anni di pandemia e certamente non hanno aiutato le procedure di gara e di affidamento dei lavori in un Paese dove, nonostante le tante modifiche, resta un processo molto complesso da portare avanti. È un pezzo della costruzione di quel reticolato di strutture a servizio del cittadino che cambieranno la conformazione della nostra sanità, che vedrà una rete territoriale più estesa, con le case della salute e gli ospedali di comunità. Qui i cittadini troveranno risposte ai loro bisogni primari riguardanti la salute: specialisti, medici di medicina generale, esami di diagnostica".

"Oggi mettiamo la prima pietra - conclude Toti - e vediamo finalmente progredire un cantiere a cui abbiamo lavorato molto con Asl3 e tutti i soggetti coinvolti. È particolarmente importante perché si trova in una valle che ha certamente bisogno di risposte sanitarie e che sarà interessata nei prossimi anni da interventi importanti, uno su tutti quello che riguarda l'ospedale del ponente di Erzelli che diventerà anche un grande centro di ricerca nazionale internazionale. Quindi quello di oggi è un tassello di un lavoro complesso che non è fatto solo di cemento e mattoni ma è fatto anche di riforme importanti che spero che il mondo della sanità sappia cogliere fino in fondo".

"L'inizio dei lavori di questa casa di comunità con la ristrutturazione dell'edificio ex Trucco ha avuto grande impulso grazie agli interventi del Pnrr - dichiara l'assessore alla Sanità di regione Liguria Angelo Gratarola -. L'apertura prevista l'anno prossimo andrà a soddisfare i bisogni sanitari non urgenti su un ampio territorio con la vera medicina di prossimità. Portare la media e bassa complessità fuori dai grandi ospedali sui territori è la sfida dei prossimi anni che dobbiamo necessariamente vincere. La posa di questa prima pietra è un atto simbolico che va nel solco di questa medicina nuova. Tutto questo farà parte di una grande rivoluzione che, iniziando, da qui si estenderà ad altre aree della città e della Regione".

"Oggi è un giorno importante per tutta la Valpolcevera e per i Comuni limitrofi della Valle Scrivia - dice l'assessore alle Politiche sociali del Comune di Genova Lorenza Rosso - la nuova casa di comunità, molto attesa e richiesta dai residenti e su cui le nostre istituzioni e parti sociali hanno lavorato a lungo in sinergia, sarà un punto di riferimento per i bisogni di un bacino di cittadini che avranno finalmente una struttura moderna, con un accesso integrato ai servizi sanitari e sociali. La nuova struttura offrirà a tutti i residenti del Municipio Valpolcevera e dei Comuni della valle Scrivia un'offerta completa di servizi improntati sulla presa in carico multidisciplinare".

"Si è trattato - spiega Luigi Carlo Bottaro, direttore generale di Asl3 - di un percorso iniziato a giugno del 2019 con l'approvazione dello studio di fattibilità da parte di Regione Liguria, percorso che nonostante il covid non si è mai fermato. Con oggi effettuiamo un passaggio fondamentale che in un anno ci consentirà di attivare uno snodo essenziale per la salute dei cittadini di Valpolcevera e Vallescrivia. Vorrei sottolineare come questa nuova realtà nasce grazie a un accordo interistituzionale (tra Asl3, Regione, Comune di Genova, Città Metropolitana) ma anche a un patto tra istituzioni e parti sociali con il coinvolgimento diretto del Municipio della Valpolcevera, dei sindaci del distretto 10 e dei sindacati pensionati Cgil, Cisl e Uil. Quest'ultimo esempio pilota di condivisione e partecipazione finalizzato a supportare il percorso di realizzazione. La nuova casa costituirà un punto di riferimento per i cittadini e garantirà un'offerta completa di servizi che prevede anche l'attivazione di percorsi di cura multidisciplinari integrati tra servizi sanitari territoriali, ospedalieri e sociali".

"Oggi siamo molti soddisfatti perché si concretizza un obiettivo fortemente voluto dalle organizzazioni sindacali dei Pensionati". Così Antonio Perziano Segretario Generale Spi Cgil Genova. La nuova Casa di Comunità è anche una conquista del sindacato che si è mobilitato in tal senso sin dal 2015 con iniziative pubbliche, assemblee di quartiere, presidi e petizioni sostenute da migliaia di cittadini della vallata. Nel 2017 e nel 2019 sono anche stati sottoscritti due protocolli d'intesa con le istituzioni (Regione, Comune, ASL).

"Auspichiamo che, a partire da oggi, si proceda spediti con i lavori per rispettare i tempi e dare ai cittadini la nuova struttura socio-sanitaria” aggiunge Perziano “Il contenitore è indispensabile, ma lo è ancor di più il contenuto dal punto di vista dei servizi e delle prestazioni, perché la casa di comunità non deve diventare la solita piastra ambulatoriale".

L'Accordo siglato con il sindacato, ma soprattutto le linee guida del Ministero della Salute, indicano chiaramente le funzioni delle case di comunità: devono essere strutture innovative, un luogo in cui si realizza l'integrazione socio sanitaria e socio assistenziale e si realizza la condizione per una vera presa in carico delle persone. Per tradurre: ci deve essere la presenza dei medici di medicina generale, il pediatra di libera scelta, gli infermieri di quartiere e poi lo sportello Cup e altri servizi specialistici.

"La sfida comincia adesso - conclude Perziano -. Dobbiamo lavorare tutti insieme per fare le cose al meglio, superare tutti gli ostacoli per assicurare ai cittadini servizi di qualità in grado di dare risposte ai tanti bisogni e soprattutto alle fasce deboli e ai non autosufficienti".

I numeri del progetto

  • 4.306 mq superficie totale lorda
  • 710 mq / piano superficie utile lorda
  • 164 numero operatori sanitari
  • 1.200 persone media giornaliera movimenti utenti

Criteri di progettazione

1 ARCHITETTONICI

  • Accesso facilitato e funzionale per ogni tipologia di utenza
  • Creazione di spazi aperti, vivibili e ‘trasparenti’

2 TECNOLOGICO-GESTIONALE

Utilizzo delle tecnologie:

  • BIM (Building Information Modeling)
  • LCA (Life Cycle Assessment)

3 ENERGETICO-IMPIANTISTICI

  • Adozione dei principi CAM (Criteri Ambientali Minimi)
  • Realizzazione edificio NZEB (Nearly Zero Energy Building): edificio a elevata efficienza energetica.
Si parla di

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Casa di Comunità a Bolzaneto, posata la prima pietra

GenovaToday è in caricamento