Arpal, i dati dell'alluvione | Per gli Usa è stata "tempesta tropicale"
Ecco un prospetto dettagliato dei numeri dell'alluvione, le precipitazioni, l'intensità del vento e il moto ondoso, la "ricetta maledetta" che ha portato alla tragedia
La perturbazione di questi giorni è stata eccezionale. A dirlo non è soltanto il Centro Meteo Arpal, ma il NOAA - National Oceanic and Atmospheric Administration del Dipartimento del Commercio degli Stati Uniti d’America, che proprio in queste ore ha classificato la coda finale del maltempo, determinata dalla risalita verso Nord di un intenso sistema ciclonico che si è rigenerata sul mare anche grazie all'elevata temperatura termica del Mediterraneo, come tempesta tropicale.
Ecco alcuni dati presentati dal Centro Meteo di Arpal:
Bacino del Bisagno - venerdì 4 novembre La pioggia complessiva caduta nelle 24 ore su un’area di circa 100kmq è stimabile in 23 milioni di metri cubi, pari alla capacità totale dell'invaso del Brugneto. L’intensità massima è stata stimata in 139 mm/h, caduta su un’area di 1kmq.
Massima delle precipitazioni registrate fra il 4 e l’11 novembre per area di allerta:
area |
(mm/1h) |
(mm/3h) |
(mm/6h) |
(mm/12h) |
(mm/24h) |
TOTALE |
A |
39 |
51 |
80 |
126 |
207 |
388 |
Calice Ligure - Ca rosse |
Colle del Melogno |
Colle del Melogno |
Poggio Fearza |
Poggio Fearza |
Colle del Melogno |
|
04/11/2011 |
05/11/2011 |
05/11/2011 |
06/11/2011 |
06/11/2011 |
|
|
B |
181 |
336 |
385 |
411 |
466 |
605 |
Vicomorasso |
Vicomorasso |
Vicomorasso |
Vicomorasso |
Vicomorasso |
Vicomorasso |
|
04/11/2011 |
04/11/2011 |
04/11/2011 |
04/11/2011 |
05/11/2011 |
|
|
C |
35 |
65 |
85 |
110 |
121 |
203 |
Sestri Levante |
Sestri Levante |
Sestri Levante |
Sestri Levante |
Cavi di Lavagna |
Varese Ligure |
|
05/11/2011 |
05/11/2011 |
05/11/2011 |
05/11/2011 |
06/11/2011 |
|
|
D |
121 |
252 |
376 |
485 |
509 |
596 |
Campo Ligure |
Campo Ligure |
Campo Ligure |
Rossiglione |
Rossiglione |
Rossiglione |
|
04/11/2011 |
04/11/2011 |
04/11/2011 |
05/11/2011 |
05/11/2011 |
|
|
E |
70 |
160 |
209 |
254 |
306 |
429 |
Alpe Vobbia |
Alpe Vobbia |
Alpe Vobbia |
Alpe Vobbia |
Alpe Vobbia |
Alpe Vobbia |
|
04/11/2011 |
04/11/2011 |
04/11/2011 |
04/11/2011 |
05/11/2011 |
|
La situazione dei torrenti:
venerdì 4: Bisagno a Passarella Firpo, Fereggiano, Vobbietta, Scrivia, Stura, Orba (con esondazione)
sabato 5: Neva a Cisano, Arroscia a Pogli e Centa a Molino Branca, Maremola a Pietra Ligure (non esondati); Bormida a Piana Crixia e Bormida a Murialdo (esondati); Entella alla foce (non esondato);
Vara/Magra: piena significativa senza esondazioni.
domenica 6: Centa a Molino Branca, Arroscia a Pogli di Ortovero, Neva a Cisano, Argentina (senza esondazioni)
lunedì 7: generale abbassamento dei livelli idrometrici.
martedì 8: Sturla, sottobacini del Bisagno (locali criticità, no esondazioni).
I sei eventi alluvionali più piovosi in Liguria nell’arco delle 24 ore:
N° |
Data |
Stazione di misura |
Cumulata |
1. |
07-08 ottobre 1970 alluvione Genova Foce e Marassi |
Genova Bolzaneto
|
In 24 ore 948 mm In 6 ore 446 mm In 1 ora 120 mm |
2. |
25 ottobre 1822 |
Genova Marassi |
In 24 ore 812 mm |
3. |
25 ottobre 2011 (allerta meteo-idrologica2) alluvione Cinque Terre, Borghetto Vara, Aulla |
Brugnato
|
In 24 ore 538 mm In 6 ore 469 mm In 1 ora 143 mm
|
4. |
04 novembre 2011 (allerta meteo-idrologica2) alluvione in Valbisagno |
Vicomorasso
|
In 24 ore 466 mm In 6 ore 385 mm In 1 ora 181 mm
|
5. |
27-28 settembre 1992 alluvione Genova Foce, Marassi e Sturla; il Bisagno esonda in zona Staglieno e Borgo Incrociati |
Genova Pontecarrega
|
In 24 ore 435 mm In 6 ore 215 mm In 1 ora 58 mm |
6. |
04 ottobre 2010 (allerta meteo-idrologica2) alluvione a Genova Sestri Ponente |
Genova Monte Gazzo
|
In 24 ore 411 mm In 6 ore 395 mm In 1 ora 124 mm |
Il vento:
Monte Rocchetta (450 m) La Spezia
05 novembre h 00 locali => direzione Est, Sud-Est raffiche intense tra 68 km/h (burrasca moderata)
Corniolo Cinque Terre (230 m) La Spezia:
il 04novembre h 18 locali => direzione Sud-Est raffiche intense tra 85 km/h (burrasca forte)
il 05novembre h 15 locali => direzione Est, Sud-Est raffiche intense tra 82 km/h (burrasca forte )
Fontana fresca sopra Bogliasco - Genova (area B - 700 m)
il 5 novembre alle h 00 locali =>direzione Sud-Est vento medio 72 km/h (burrasca moderata) con raffiche molto intense tra 100-139 km/h (uragano)
Savona Istituto Nautico (Savona):
il 08 novembre h 04 locali => direzione Nord, Nord-Ovest raffiche intense tra 54 km/h (vento forte)
Capo Mele
il 06 novembre h 11 locali => direzione Est Nord-Est vento medio di 52 km/h (vento forte)
San Remo (60 m)
il 06 novembre h 07locali => direzione Est, Sud-Est raffica di 62 km/h (burrasca moderta)
Il moto ondoso:
Mareggiata da scirocco: valore massimo dell’onda media (tecnicamente detta significativa) 2 metri, onda massima di 3 metri al largo della Spezia, periodo massimo di 12 secondi (valore eccezionale per una mareggiata proveniente da sud).
La boa di Ventimiglia nella coda della perturbazione è arrivata a misurare 4,3 metri di onda media.