rotate-mobile
Giovedì, 5 Ottobre 2023
Cronaca

Maltempo: notte con l'allerta tra esondazioni e frane

Notte difficile per Genova tra esondazioni, fortunatamente di rivi piccoli, e frane che hanno colpito principalmente il ponente cittadino. Interrotta la linea ferroviari Genova-Acqui. L'allerta si concluderà alle 15

E' stata una notte di allerta, una notte di pioggia e paura, ma fortunatamente, dopo le due vittime di Leivi, i danni sono stati "limitati". In tutta la Liguria ci sono stati rovesci anche intensi, ma veloci e passeggeri, che hanno interessato in particolare l'imperiese, il savonese e il ponente di Genova.

Notte senza particolari criticità a Chiavari e nel suo entroterra, zona colpita dall'alluvione lunedì notte e dove una frana ha travolto un'abitazione, a  Leivi, uccidendo una coppia di anziani. Su tutta la regione rimane l'allerta due fino alle 15 con scuole chiuse quasi ovunque e mercati all'aperto sospesi. In ogni caso, viste le previsioni, sembra difficile che l'allerta possa venire ulteriormente prolungata.

Il maltempo nel capoluogo ha causato una frana che ha invaso la linea ferroviaria nel tratto che collega Acquasanta con Borzoli. Attualmente la circolazione ferroviaria che interessa la tratta interna che collega Genova con il Basso Piemonte è interrotta e Trenitalia ha istituito un servizio sostitutivo per chi deve raggiungere Acqui Terme.

LE PREVISIONI

A Genova i torrenti Varenna a Pegli e il Polcevera a Cornigliano hanno raggiunto la soglia di guardia; il Leira, che attraversa Voltri, nella zona di Molinetti ha superato il livello di guardia con qualche allagamento. Per quanto riguarda il centro, qualche sottopasso si è allagato. Chiuso a Pieve Ligure lo scalo Torre per un guasto alla fogna.

Esondazioni di rivi, ma si tratta di piccoli rivi, a Genova: il Cervetto a Cornigliano e il Veilino a Staglieno hanno superato gli argini, provocando allagamenti di strade, scantinati e di laboratori dei marmisti vicino al cimitero monumentale di Staglieno.

La polizia municipale ha chiuso alcune vie e sottopassi nelle zone delle esondazioni, tra cui corso Perrone e via Cornigliano, due tra le principale arterie di scorrimento del ponente cittadino. Modificati i percorsi dei mezzi pubblici.

Problemi anche per le frane: sono almeno tre le principali. A Pra', in via Montecucco un costone di roccia ha investito una palazzina dove vivono tre famiglie che sono state sfollate.

Situazione analoga in via Fornace del Garbo a Rivarolo, con altri nuclei familiari costretti a lasciare le case. Smottamento anche in via Gneo, a Sestri Ponente, dove uno smottamento ha minacciato alcune abitazioni: diverse persone sono scese in strada per la paura, ma gli edifici sono agibili. La gente è uscita in strada per la paura ancora da valutare se si tratterà di evacuazioni temporanee oppure che prolungate nel tempo.

Si parla di
Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Maltempo: notte con l'allerta tra esondazioni e frane

GenovaToday è in caricamento