Genova e la Liguria di nuovo protagoniste in tv sulla Rai per "Italia. Viaggio nella bellezza"
Appuntamento lunedì 27 dicembre. La puntata sarà dedicata ai tesori del mare e all'archeologia subacquea
Genova e la Liguria continuano a essere protagoniste in tv: dopo le serie di successo Petra e Blanca, e dopo l'annuncio che Corrado Augias condurrà una puntata di "Città segrete" totalmente dedicata alla Superba, arriva un altro appuntamento sulla Rai.
Parlerà infatti della Liguria e della città metropolitana di Genova (ma non solo) la puntata di "Italia. Viaggio nella bellezza" in onda lunedì 27 dicembre alle 22,10 su Rai Storia.
Il programma, realizzato da Rai Cultura in collaborazione con il Mibact, la sera del 27 sarà incentrato su "Il patrimonio sommerso. Un museo sul fondo del mare". Questa speciale puntata è stata realizzata a cura di Marta Saviane ed Eugenio Farioli Vecchioli, con la consulenza scientifica di Luca Peyronel.
Saranno mostrate immagini che sono pagine della grande avventura dell'archeologia subacquea, disciplina che proprio in Italia ha visto la sua nascita negli anni '50 del secolo scorso, grazie al lavoro di un pioniere come Nino Lamboglia. E che ha trovato nell'archeologo siciliano Sebastiano Tusa, scomparso nel marzo del 2019 nel tragico incidente aereo dell'Ethiopian Airlines, un altro grande interprete di caratura internazionale. Tra coloro che intervengono nella puntata: Fabio Pagano, direttore del Parco Archeologico dei Campi Flegrei; Pierfrancesco Talamo, direttore del Museo Archeologico dei Campi Flegrei; Giuliano Volpe, archeologo, ordinario di Metodologia della ricerca archeologica all'Università di Bari; Valeria Li Vigni, Soprintendente del Mare della Regione Sicilia; Barbara Davidde, archeologa e nuova Soprintendente Nazionale per il Patrimonio Culturale Subacqueo; Simon Luca Trigona, archeologo subacqueo della Soprintendenza archeologia belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Genova e le province di Imperia, La Spezia e Savona; Cosimo Costa, presidente dell'Istituto Internazionale di Studi Liguri; Francesca Olivieri, archeologa (Soprintendenza del Mare).