rotate-mobile
Coronavirus

Zona gialla o zona arancione, Liguria in attesa. Da mercoledì attivo ospedale da campo al San Martino

La Regione continua a cercare posti letto, attivati altri 270 entro la fine della settimana, alla Foce posti covid in hotel

Se la stretta dev’esserci, che sia ragionata e valutata di concerto con le regioni: Giovanni Toti, governatore ligure, ribadisce la bontà dei dati inviati al Ministero della Salute per la classificazione del rischio della Liguria, e pur non escludendo misure più stringenti - tradotto, il passaggio da gialla ad arancione - rassicura sul fatto che a oggi il nuovo report usato per l’assegnazione dei “colori” alle regioni mantiene la Liguria in zona gialla. 

«Io sono disponibile a valutare con il governo misure più restrittive per la Liguria se servono per la salute dei cittadini - ha detto Toti nel pomeriggio di lunedì - Ma non tiriamo in ballo la qualità dei dati forniti da Regione a Roma, perché sono precisi e per di più, nell’ultimo report arrivato dall’Istituto di Sanità, sono identici a quelli per cui la Liguria è stata inserita in zona gialla».

Sul destino della Liguria si decide proprio oggi: alle 15 il governo si è riunito per stabilire un’eventuale riassegnazione dei colori, e dunque del rischio, alle regioni, e la Liguria potrebbe scivolare nella fascia arancione, quella cioè che comporta la chiusura di bar e ristoranti e il divieto di uscire dal proprio comune di residenza. Un clima di grande incertezza regna dunque in particolare tra tutti i titolari di attività di ristorazione e somministrazione di cibi e bevande, che giovedì scorso hanno saputo soltanto all’ultimo minuto - dalla voce del premier Giuseppe Conte - che la Liguria era in fascia gialla e che il giorno dopo, con l’entrata in vigore delle misure del nuovo dpcm, avrebbero potuto tenere aperto.

Toti esclude, però, l’ipotesi lockdown nazionale fortemente voluta dall’Ordine dei Medici: «È comprensibile da parte dei medici, che si fanno portavoce di un grido di dolore di tutto il personale sanitario, infermieristico e degli operatori degli ospedali italiani e quelli genovesi e liguri non fanno eccezione, per la preoccupazione e il carico di lavoro di queste settimane - ha detto a margine della visita all’ospedale da campo allestito davanti al San Martino - Ma in tutte le valutazioni occorre tenere ben presente tutti i punti di vista, non solamente quello strettamente medico, ma anche quello economico e sociale che deve essere ponderato. Non credo che la scelta possa ridursi tra morire di Covid e morire di fame, per sintetizzarla in modo brutale: occorre trovare una serie di misure che siano equilibrate, in modo tale da far calare i pazienti nei nostri ospedali e al tempo stesso non logorare ulteriormente, forse questa volta davvero in modo mortale, un sistema economico che ha già sofferto tantissimo».

Si parla di
Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Zona gialla o zona arancione, Liguria in attesa. Da mercoledì attivo ospedale da campo al San Martino

GenovaToday è in caricamento