rotate-mobile
Attualità Certosa / Via Lodovico Ariosto

Certosa, riaprono i giardini. Pronti a partire anche i lavori nella scuola Ariosto

Dopo le proteste e una manifestazione delle famiglie sulle condizioni dell'edificio tra soffitti che cadono a pezzi a causa delle infiltrazioni e aule inagibili

Nuova vita per i giardini Ariosto di Certosa, L'oasi del Chiostro, dopo l’intervento di restyling. Venerdì 3 marzo 2023 è andata in scena l'inaugurazione con il vicesindaco Pietro Piciocchi, il consigliere delegato alle Vallate Alessio Bevilacqua, e il presidente del Municipio Valpolcevera Federico Romeo. "Un polmone verde a servizio dei bambini e delle famiglie di Certosa" ha detto Piciocchi che, a margine dell'inaugurazione ha anche incontrato il dirigente scolastico e i rappresentanti dei genitori dell'istituto comprensivo Ariosto, che da tempo protestano per le condizioni dell'edificio, con soffitti che cadono a pezzi a causa delle infiltrazioni e aule inagibili. A inizio dicembre 2022 era anche andata in scena una manifestazione in quartiere.

L'annuncio sui lavori alla scuola Ariosto

"Abbiamo reperito la copertura economica di circa un milione di euro e la prossima settimana inizierà la procedura di affidamento. Entro aprile partiranno i lavori per il rifacimento del manto della copertura e dei cornicioni della scuola - ha annunciato il vicesindaco - ci eravamo presi l'impegno di questo importante intervento ed entro l'anno sarà ultimato. Ringrazio tutto il corpo docente, il personale, le famiglie e i bambini per la pazienza. La nostra amministrazione vuole lavorare sempre di più per il miglioramento dei plessi scolastici".  

Inaugurazione giardini Ariosto a Certosa dopo i lavori. Foto

I nuovi giardini

I giardini Ariosto sono stati migliorati a livello di inclusività: le diverse tonalità di colore utilizzate nell’area giochi sono state, infatti, pensate anche per bambini con problemi di daltonismo o ipovedenti.  Sempre nell’area giochi, nel rispetto delle normative sulla sicurezza, si è intervenuti sulla pavimentazione ormai usurata in gomma antitrauma, che è stata rimossa e sostituita con una nuova in gomma colata, mentre i giochi, che risultano essere in buone condizioni, sono stati ripuliti e riverniciati nelle parti più usurate. In particolare, la pavimentazione sotto al vascello e allo scivolo è stata dipinta con giochi cromatici a tema, simulando il mare, la scia della nave e l’isolotto.  Rinnovate anche tutte le panchine che, sono state smerigliate, trattate con antiruggine e ripitturate. 

La riqualificazione di questo spazio pubblico ha inoltre riguardato la vegetazione delle aiuole, con la pulizia complessiva, la potatura degli arbusti e l’eliminazione delle piante infestanti.  È stato completamente rifatto l’impianto di irrigazione, dotato di centralina, programmatori e irrigatori, e nelle aiuole più scoscese e in cattive condizioni sono state messe a dimora 450 piante di ruscus hipoglossum e di ginepro prostrato. Infine, per contenere il dilavamento superficiale delle aiuole sono state inserite palizzate, utilizzando tecniche di ingegneria naturalistica. 

Si parla di
Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Certosa, riaprono i giardini. Pronti a partire anche i lavori nella scuola Ariosto

GenovaToday è in caricamento