Un giardino in fiore con le margherite: dove acquistarle a Genova
Tra i fiori più comuni, sbocciano all'arrivo della primavera e si possono coltivare sia in vaso sia sui prati
I più letti
Consigli per la casa
-
Regali di Natale: idee originali per tutti i gusti
-
Mini stufa: la soluzione per combattere il freddo in casa o in ufficio
-
Impastatrice Kenwood Cooking Chef Gourmet a metà prezzo: ecco come averla
-
Piante di Natale: le più belle da regalare o per decorare casa
-
Offerte Cyber Monday: scopa elettrica senza fili della Hoover con uno sconto del 48%
-
A Natale con BLACK+DECKER: 3 idee regalo per gli appassionati del fai da te
In vaso o piantate nel terreno, le margherite mettono sempre allegria: sono tra i primi fiori a riempire i prati all'arrivo della primavera. E allora perché non utilizzarle anche per i giardini?
Il nome scientifico del genere della margherita è Leucanthemum, e arriva da due parole greche: leukos vuol dire bianco, e anthemon vuol dire fiore. La traduzione è semplicissima, infatti la margherita è uno dei più famosi fiori bianchi del mondo.
Le margherite sono piante alte mediamente 30 centimetri, ma possono arrivare anche al metro, dipende dalle varie specie e sottospecie appartenenti al gruppo. Abbiamo, ad esempio, la margherita digitata, la sudalpina, la ottoploide, la west-alpina, quella del serpentino, la pallida, la tetraploide, quella del Pollino e la diploide.
In generale, la margherita è una pianta facile da coltivare, e predilige zone soleggiate ma anche quelle lievemente ombrose, con terreni normali da giardino. È molto bella sia sui prati sia nei vasi, dove forma folti cespugli verdi dai caratteristici fiori bianchi.
Alcuni vivai a Genova e provincia dove acquistare le margherite:
Peirano Vivai - via Somalia 14, Genova
Vivaio Piante Luca Savarese - corso Europa 1899, Genova (Nervi)
Vivai Olcese - via Borghero 6, Genova (Quarto)
Vivaio Robiglio Giovanni - via Modugno 31, Genova (Pegli)
Vivai Gaggero - via Casali 72, Carasco